Il 20 Settembre 2019 a Bruxelles, piu' di 100 partner pubblici e privati dell'intera catena della plastica hanno firmato la dichiarazione della Circular Plastics Alliance che promuove azioni volontarie per un mercato UE ben funzionante nel settore della plastica riciclata.
La dichiarazione indica come l'alleanza raggiungera', entro il 2025, l'obiettivo di 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata utilizzata per produrre nuovi prodotti ogni anno in Europa. Questo obiettivo e' stato fissato dalla Commissione europea nella sua strategia sulle materie plastiche 2018, come parte dei suoi sforzi per promuovere il riciclaggio della plastica in Europa.
Il primo vicepresidente Frans Timmermans, responsabile dello sviluppo sostenibile, ha dichiarato: "Accolgo con favore gli impegni del settore di ripensare il modo in cui produciamo e utilizziamo la plastica. Riciclando efficacemente la plastica, puliremo il pianeta e combatteremo i cambiamenti climatici, sostituendo i combustibili fossili con rifiuti di plastica nel ciclo produttivo".
La commissaria Elzbieta Bienkowska, responsabile per il mercato unico, l'industria, l'imprenditorialita' e le PMI, ha dichiarato: "Abbiamo l'opportunita' di rendere il nostro settore un leader mondiale nella plastica riciclata. Dovremmo coglierlo pienamente per proteggere l'ambiente, creare nuovi posti di lavoro in questo settore e rimanere competitivi ".
La dichiarazione, firmata da piccole e medie imprese, grandi societa', associazioni di imprese, normatori, organizzazioni di ricerca e autorita' locali e nazionali, sostiene l'obiettivo di 10 milioni di tonnellate e chiede un passaggio a zero rifiuti di plastica in natura e zero discariche.
Stabilisce azioni concrete per raggiungere l'obiettivo, tra cui:
-migliorare la progettazione dei prodotti in plastica per renderli piu' riciclabili e integrare piu' materie plastiche riciclate;
-identificare il potenziale non sfruttato per una maggiore raccolta, selezione e riciclaggio dei rifiuti di plastica in tutta l'UE, nonche' i divari di investimento;
-costruzione di un'agenda di ricerca e sviluppo per materie plastiche circolari;
-istituire un sistema di monitoraggio trasparente e affidabile per tracciare tutti i flussi di rifiuti di plastica nell'UE |