pla
 
home chi_siamo banca_dati Prod fiere ev news C_S con
ENGLISh AGG REG PUBBL CUR SIGLE EDIZ riciclaggio  
   

Il riciclo in Sud Italia di Italfire
 
Taranto Novembre 2019
 

Il Riciclo in Sud Italia di Italfire: migliorare la qualità, risparmiando sui ricambi.


Taranto, Italia. Fimic approda a Manduria, in ItalFire, azienda familiare specializzatasi nella produzione e manutenzione di sistemi antincendio e recentemente entrata con entusiasmo nel campo del riciclo della plastica.
Il titolare Antonio Lodedo e il figlio Matteo, cogliendo i segni provenienti dal mercato di una richiesta di materiale di alta qualità, seppure riciclato, hanno installato una linea totalmente made in Italy, per il riciclo di LDPE post-industriale e commerciale.
FIMIC è stata coinvolta verso la metà del 2019, e la richiesta rivoltagli era per il miglioramento della qualità della filtrazione di un materiale plastico lavato ma ancora carico di contaminazioni importanti che dovevano essere filtrate da una tecnologia che fosse in grado di gestire legno, PET, carta e altre plastiche.
La percentuale di contaminazione totale si aggira intorno il 4-5%, ma ovviamente, come in molti altri casi in questo campo, il livello di inquinanti durante il processo di estrusione varia anche considerabilmente.
Si sa, che questo è il bello del riciclo! Il materiale in entrata non può esser sempre lo stesso da mattina a sera.
Per questi motivi, la maglia mesh non era in grado di gestire una contaminazione così importante in pieno regime di produzione, senza rotture di alcun tipo, e soprattutto garantendo un costo limitato per la ricambistica.
FIMIC ha quindi operato in estrema velocità, adattando la produzione interna per consegnare un cambiafiltro modello RAS 700 con superficie filtrante di quasi 4.000 cmq con un'unica maglia laser nel minor tempo possibile, e ha permesso in questo modo ad Italfire di riprendere la produzione a pieno regime.
Il cambiafiltro FIMIC viene adattato prima della sua partenza, con flange e altezza da terra, già preimpostate alla linea di estrusione prescelta dal cliente.
Questo ci permette di garantire un fermo macchina per la sostituzione di un cambiafiltro esistente, di solo un giorno. Ovviamente il training è fondamentale per il buon funzionamento della macchina, e i nostri tecnici restano in azienda tre giorni completi con gli operatori, per garantire una spiegazione efficace e il raggiungimento della massima produzione, prima della loro partenza verso casa.
Grazie alla tecnologia laser FIMIC, inserita dalla famiglia Lodedo in Italfire, il sud Italia ha ora a disposizione 1.500 kg/H di LDPE film di qualità a 150 micron e non solo !
Ovviamente il 5% di contaminazione deve esser eliminato dal materiale plastico da riciclare e lo scarto, contenente una minima percentuale di plastica assieme alla contaminazione, viene successivamente riprocessato con una filtrazione di 400 micron, per ottenere materiale da stampaggio.
In questo modo, Italfire mantiene aperti due canali di vendita e lo scarto prende nuova vita !
Ovviamente questo è un caso di riciclo di LDPE di cui FIMIC va molto fiero, perché quando si installa nel paese di origine si è sempre soddisfatti dell'operato svolto, ma il riciclo di HDPE, PP, PS, ABS, EPS, PVC soft e molto presto anche di PET, ci permette di sostenere che il 2020 sarà un altro anno ricco di sorprese per FIMIC !

 
ras200 f
 

Per ulteriori informazioni:

www.fimic.it

www.areyouR.org

 
HBI S.r.l. Largo Parolini 131 - 36061 Bassano del Grappa (VI)  Tel. +39 0424 529088  Fax +39 0424 529191  P. IVA 02137440240
cd